LEZIONI YOGA SCARICABILI IN PDF
Le lezioni in PDF sono rivolte essenzialmente agli insegnanti-istruttori di yoga che per esigenze di tempo, organizzazione o semplice curiosità desiderano utilizzare per le proprie condivisioni di pratica con gli allievi una “base” tecnica già strutturata che ruota intorno ad un tema dominante.
Le ho definite “tracce” perché volendo riportare per iscritto un’intera lezione occorrerebbero davvero molte pagine e una quantità infinita di spiegazioni e sarebbe comunque impossibile (o poco realistico!) sintetizzare sulla carta una pratica completa perché ciò che la rende unica, speciale e irripetibile è il contributo umano dell’insegnante e il suo personale modo di vivere e condividere la disciplina stessa fatto di mille sfumature, spiegazioni, nozioni, accorgimenti… emozioni che non possono essere standardizzate e tradotte accanto ad un elenco di asana.
Sulla base di queste considerazioni le lezioni in PDF diventano soprattutto (ed era questa la mia intenzione) precisi spunti tecnici intorno ai quali l’insegnante andrà ad orchestrare e armonizzare la sua visione del tema dominante, aggiungendo, togliendo e modificando laddove lo ritiene opportuno e necessario.
COME SONO COMPOSTE
​
La pratica ha una durata variabile da un’ora e un’ora e mezza, molto dipende da come verrà condotta e come verrà eventualmente modificata, pertanto l’insegnante una volta che l’avrà letta e sperimentata apporterà, se occorre, il suo personale contributo per avvicinarla il più possibile alle sue esigenze e alla sua modalità di condivisione.
La lezione tipo si compone di una prima parte iniziale di “riscaldamento” o preparazione generale che accompagna gradualmente verso il tema o cuore della pratica stessa e una terza parte finale che chiude la sessione riportando in equilibrio le energie attivate; è articolata in punti numerati (1, 2, 3, ecc.) e gli asana sono riportati in maiuscolo in modo da facilitarne lo studio e la memorizzazione da parte dell’insegnante, che potrà decidere di scaricarla o stamparla per averla disponibile per la consultazione.
I punti contengono non solo gli asana ma ampie parti descrittive indispensabili per coordinare i movimenti da una posizione all’altra e definire quelle posture che non sono propriamente asana (quindi non hanno nomi specifici) ma passaggi propedeutici o preparatori o transizioni che hanno poi lo scopo di accompagnare passo passo nelle posizioni stesse.
​
A questo proposito prima di scaricare la lezione è obbligatorio per la prima volta scaricare anche la “legenda” dove vengono descritte alcune transizioni che sono ricorrenti nelle lezioni e saranno riconoscibili perché poste tra due asterischi (Esempio: *passaggio intermedio SURYA NAMASKAR A*).
​
​
​
​
​
​
​
​
​
GLI ASANA
​
Gli asana sono riportati in sanscrito e per questo motivo chiedo subito venia ai “puristi” della lingua perché ho tralasciato accenti e altre punteggiature particolari che al fine didattico non risultano troppo importanti perché lo scopo della lezione non è la sua perfezione calligrafica ma la sua fruibilità quindi non mi sono concentrata su questi aspetti davvero complessi (verrò fustigata ne sono consapevole!).
I nomi stessi degli asana molto spesso variano da una tradizione all’altra quindi anche in questo frangente occorre un minimo di elasticità e di interpretazione per comprendere se si tratta di una posizione piuttosto che di un’altra, ma sicuramente per l’insegnante questo non rappresenta né un limite né un problema perché saprà attribuire la giusta valenza all’asana contestualizzandolo al percorso tecnico proposto… e ringraziamo il web che in pochi secondi ci può schiarire le idee semplicemente con un clik!
I COSTI
​
Le lezioni sono suddivise per gruppi o temi di interesse (chakra, asana, ecc.) e sono definite da una breve descrizione che ne indica le caratteristiche principali, il formato è chiaro, leggibile ed estremamente lineare adatto per essere studiato e archiviato sia in formato digitale che cartaceo.
Periodicamente verranno aggiunte sia nuove lezioni che nuovi temi quindi la sezione non è statica ma in continuo divenire e l’invito personale è quello di suggerire tramite la pagina Facebook nuovi spunti e idee per arricchirla e renderla sempre più variegata e utile per tutte le richieste.
​
La lezione singola ha un contributo di 20,00€ ma è possibile usufruire anche di una scontistica di 5,00€ (su una spesa minima di 60,00€) e di una da 10 Euro (su una spesa minima di 100,00€). Una lezione in realtà può essere spunto per costruirne diverse quindi per l’insegnante è estremamente vantaggioso perché può moltiplicare le sue possibilità di condivisione adeguandone le caratteristiche tecniche in relazione alle diverse classi.
​
CODICE PROMOZIONALE Acquisto minimo 60 Euro: sconto5
CODICE PROMOZIONALE Acquisto minimo 100 Euro: sconto10
​
Accettando di scaricare le lezioni in Pdf l'utente solleva "L'irriverenteYoga" da qualunque responsabilità derivante dall'uso improprio del materiale didattico.
​
Sperando di aver dato vita ad un buon servizio per i colleghi insegnanti vi auguro una fantastica pratica!